Ferragosto d’autore al Pepenero di Capodimonte

2025-08-04
CAPODIMONTE - C’è un luogo, sulle rive quiete del Lago di Bolsena, dove il tempo sembra dilatarsi, sciogliendosi nei riflessi dorati dell’acqua. Un luogo in cui la bellezza non è ostentata, ma sussurrata. È al Pepenero di Capodimonte, che il Ferragosto si trasforma in un’esperienza di gusto e contemplazione.

Tra la brezza leggera che accarezza il pontile e l’eleganza sobria della sala affacciata sul lago, lo chef Salvo Cravero accoglie gli ospiti con un percorso gastronomico che ha il sapore della ricerca, dell’armonia e dell’estate. Un menù pensato come un viaggio: tra terra e acqua, tra radici e intuizioni creative, tra memoria e invenzione.
Il benvenuto è una piccola dichiarazione d’intenti: una radice marina che si rivela in un’ostrica cotta al vapore, con gel di passion fruit e avvolta da un filo di olio alla menta pelosa. Una fusione tra il respiro del mare e un’esotica freschezza vegetale: delicatamente spiazzante.
Gli antipasti, raccontano l'anima della cucina dello chef. La prima, 'Dal fiume al lago', un antipasto che racconta la freschezza dell’acqua e l’eleganza del paesaggio che ci circonda. La trota cruda incontra il gusto pungente del wasabi, mentre la dolcezza dei lamponi croccanti aggiunge ritmo e sorpresa. A completare il piatto, il limone nero.
Passando poi ad un antipasto più intimo e nostalgico, una parmigiana sbagliata, un piatto della tradizione, profondamente italiana, che nasce da un’idea semplice e prende nuova forma. Una rivisitazione che non tradisce, ma amplifica la memoria.

Il terzo antipasto: Mare & Fumo: Le capesante scottate si fondono con la dolcezza affumicata della spuma di peperoni rossi alla brace, mentre l’olio al basilico aggiunge freschezza e intensità. Un equilibrio perfetto tra sapori e consistenze.
Il primo piatto, dal nome evocativo – Tagliolini al Sud – si tratta di un tagliolino tutto tuorlo, ragù d’astice, pomodoro del piennolo e basilico.
Il secondo, invece, seduce con eleganza e carattere: Pizzaiola ribelle, dove l’ombrina dalla pelle croccante viene accompagnata da una salsa di datterino alla pizzaiola e una misticanza alcolica che aggiunge mistero al piatto.

Il gran finale è un dessert che stupisce per forma e sostanza. Si chiama Sassi, racchiude un cuore di bavarese al tè verde e menta, adagiato su salsa al passion fruit, con una base di frolla al caramello salato e una soffice neve d’olio. Un dolce che insieme è equilibrio e leggerezza.
Il menù Radici & Alchimie d’Estate non è una solamente una proposta di Ferragosto, ma un rituale, costruito con cura, pensato per chi sa riconoscere la qualità e ama abbandonarsi a un racconto gastronomico coerente, raffinato, sorprendente e sedersi al Pepenero significa vivere un’esperienza completa, in cui ogni piatto racconta qualcosa, ogni ingrediente ha una ragione, ogni scelta parla di cultura, territorio e visione, con la magnifica vista del lago, che accompagna in silenzio ogni gesto, amplificando emozioni e ricordi.
 
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
PEPE NERO
 
Contatti
Telefono: +39 0761 871909 – +39 345 5937752
WhatsApp: +39 345 5937752
Email: info@pepeneroristorante.eu

Aggiungi un commento